Inverter fotovoltaico
Argomenti trattati in questa sezione
Che cos'è l'inverter e a cosa serve?
L'inverter, detto anche convertitore statico è un dispositivo in grado di convertire la corrente continua prodotta da un generatore fotovoltaico in corrente alternata, con tensione nominale di 230 V o 400 V a seconda se siamo in presenta di impianti fotovoltaici con correnti monofasi o trifasi.
Essi possono essere suddivisi in due macrocategorie, ovvero inverter per applicazioni isolate (detti anche stand-alone) e inverter per il funzionamento in parallelo alla rete elettrica, meglio conosciuti come impianti fotovoltaici connessi a rete.
Inverter per impianti fotovoltaici connessi a rete
hanno le seguenti caratteristiche:
- tecnologia ad onda sinusoidale costruita con riferimento alla tensione di rete;
- elevati rendimenti e stabilità in normali condizioni di irraggiamento solare;
- disponibili per utenze monofase e per utenze trifase su un'ampia gamma di potenze;
- protezioni di rete e di interfaccia integrate;
- display per visualizzazione dei dati di produzione;
- moduli aggiuntivi per misurare l'irraggiamento solare, la temperatura, ecc;
- trasmissione dati a distanza a scopo di supervisione;
- impossibilità di funzionamento in isola (è necessaria la presenza della tensione di rete);
Inverter per impianti fotovoltaici isolati
In questi anni si nota un forte aumento della richiesta di inverter da installare su impianti fotovoltaici per l'alimentazione di utenze isolate. La motivazione principale è il desiderio degli utenti di mantenere le medesime comodità disponibili nelle prime case (nel caso per esempio di baite montane).
Ecco le principali caratteristiche
Inverter ad onda quadra
- semplice tecnologia;
- rischio di generazione di armoniche dispari, che possono dare problemi;
- nessuna regolazione della tensione in uscita (varia col carico e con la tensione di entrata).
Inverter ad onda sinusoidale modificata
- miglior rendimento;
- meno armoniche della quadrata;
- regolazione precisa della tensione;
- appropriati per l'alimentazione di molti apparecchi (TV, motori, seghetti).
Inverter ad onda sinusoidale
- tecnica simile a quella degli inverter per connessione a rete, ma con circuiti più semplici, senza protezioni e sincronizzazione rete
- rendimenti elevati, adatti per praticamente tutti i tipi di utilizzatori.
Elementi importanti per la scelta di inverter per utenze isolate
- precisione della tensione in uscita (% rispetto a 230 Vac)
- spunti di potenza: è molto importante per certi apparecchi utilizzatori (frigo, pompe)
- distorsione armoniche rendimento: è molto importante verificare il rendimento a potenze basse
- consumo e precisione dello stand - by (sistema di spegnimento parziale automatico in assenza di carico)